
Si trattò del primo presepe vivente e la tradizione si è perpetuata nei secoli arrivando fino ai giorni nostri.
Napoli è considerata la culla della diffusione dell'attuale presepio.
Il tradizionale presepe napoletano era ed è costituito da statuine con un'anima in ferro imbottita, la loro testa è in terracotta ed i vestiti sono in stoffa.
Ogni anno è d'obbligo la gita a San Gregorio Armeno alla ricerca d nuovi personaggi, nuove
ambientazioni e scenografie...

La natività risulta ormai sommersa da una serie infinita di personaggi e figure...
pastori, suonatori, venditori e venditrici, viandanti...
...ma forse è proprio questo che rende il presepio così bello e affascinante, che rende bello e affascinante progettarlo e costruirlo, curarlo nei minimi dettagli...
Presto potrete vedere anche il nostro.... e chiunque volesse venirlo a vedere dal vivo può farlo benissimo , anzi sarebbe per noi un immenso piacere!
Nessun commento:
Posta un commento